Natura Alpina

La filiera corta

Montagna Terre d'Adige

Incastonata da due file di monti, la valle dell’Adige in Trentino è formata dagli alvei del fiume Adige e del torrente Noce. Si tratta di una piccola piana, fortemente coltivata a vigneti e meleti

Un territorio particolarmente vocato alla produzione di uve, tra cui il rinomato Teroldego, noto vino rosso prodotto da uve autoctone. 

foglie di vite

È qui in questa piana, più esattamente alle pendici del monte Paganella, che ha sede l’azienda agricola biologica di Michele Castelli, marito di Eleonora, fondatrice, insieme a Ilaria, della linea cosmetica Reizia bio skincare. Una piccola realtà familiare, certificata biologica dal 2012 e attualmente in conversione biodinamica, che produce principalmente mele, uva e asparagi bianchi. 

mani e terra

Il metodo di coltivazione scelto in azienda ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura, senza far ricorso alla chimica. È un modello di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, suolo, acqua e aria. 

Accogliendo il pensiero di Rudolf Steiner, ispiratore dell’agricoltura biodinamica, l’azienda agricola entra in relazione con l’ambiente circostante, ed è in equilibrio con le forze terrestri e quelle provenienti dal cosmo, nel rispetto dei regni della natura e degli esseri che vivono al suo interno. 

In agricoltura biodinamica l’elemento centrale è l’essere umano: la sua capacità di sentire il ritmo della terra, di intuirne le connessioni, di agire in armonia con essa.

Ingredienti dai nostri vigneti e meleti

Dal punto di vista cosmetico, la linea di creme naturali è nata proprio con l’obiettivo di valorizzare i principi attivi contenuti nelle colture a disposizione dell’azienda agricola biologica associata a Reizia. 

L’uva rossa Teroldego, la linfa di vite e la mela resistente Topaz, in particolare, si sono rivelate materie prime particolarmente interessanti per la formulazione di prodotti anti-invecchiamento, anti-macchia e soprattutto anti-radicali liberi, in grado di prevenire la perdita delle caratteristiche della pelle giovane e far fronte ai segni estetici dell’invecchiamento cutaneo.

uva nei vigneti
foglie di vite

La linfa di vite, essenza di luce

 

Ogni primavera, dopo la potatura, si assiste ad un affascinante fenomeno, noto come “il pianto della vite”. Si tratta dell’acqua che, risucchiata dal terreno attraverso le radici della pianta, con grande energia risale per cicatrizzare i tagli della potatura. 

Questo importante nutrimento della pianta è anche un prezioso alleato della nostra pelle, un concentrato di proprietà, tra cui la viniferina, che si è dimostrata molto più efficace della vitamina C nel ripristinare la luminosità della pelle e nel ridurre le macchie. 

Per queste sue caratteristiche uniche, Reizia bio skincare ha voluto includere la linfa di vite nella formulazione in molti dei suoi prodotti: crema notte rigenerante anti-età, siero viso illuminante anti-età, siero contorno occhi anti-età e crema giorno rivitalizzante anti-età

Scopri i prodotti
Uva

L’uva rossa Teroldego, elisir di bellezza

 

Tra le principali piante in grado di aiutare la pelle a difendersi, limitando il danneggiamento delle cellule cutanee, vi è senz’altro l’uva rossa. Questo frutto nasconde infatti in ogni suo acino delle preziose sostanze che regalano al nostro organismo indiscussi benefici, soprattutto sulla nostra pelle. 

Nei semi e nella buccia dell’uva rossa, in particolare, è presente un noto polifenolo, il resveratrolo, tra gli antiossidanti di origine vegetale più potenti in natura

Reizia, consapevole delle immense proprietà dell’uva rossa, ha scelto quindi le vinacce, formate da bucce e semi, per realizzare gli estratti utilizzati nella formulazione di molti dei suoi prodotti: crema notte rigenerante anti-età, siero viso illuminante anti-età, siero contorno occhi anti-età e crema giorno rivitalizzante anti-età.

Scopri i prodotti
Mela Topaz

La mela Topaz, alleata della pelle

 

La mela è ricchissima di principi attivi particolarmente apprezzati in ambito cosmetico, che conferiscono proprietà idratanti e tonificanti alla pelle. 

In particolare, l’azione combinata della pectina e degli enzimi delle mele stimola la rigenerazione delle cellule, mantenendo la pelle elastica e morbida, prevenendo il naturale processo di disidratazione. La presenza importante di antiossidanti, come i bioflavoinoidi, aiutano a combattere i radicali liberi, dannosi per l’organismo in quanto favoriscono l’invecchiamento cellulare. La buccia della mela contiene inoltre acido malico, un alfa-idrossiacido presente in diversi frutti e verdure ma particolarmente abbondante nella mela. Si tratta di un preziosissimo alleato della pelle sia per la sua azione esfoliante che per le sue eccezionali proprietà antiossidanti.  

Reizia, fra tutte le varietà di mele coltivate dall’azienda agricola biologica associata, ha scelto di utilizzare la mela resistente Topaz, non solo per le sue qualità organolettiche ma anche per la sua capacità di resistere naturalmente alle principali malattie del melo. Non necessitando di alcun trattamento fitoiatrico, l’impatto sull’ambiente di questa coltura risulta decisamente inferiore.

Per questi motivi Reizia bio skincare ha voluto utilizzare i principi contenuti nella mela Topaz all’interno della formulazione del suo latte detergente idratante e nella sua crema corpo nutriente. 

Scopri i prodotti

Ingredienti dal nostro orto botanico alpino

Nell’orto botanico alpino vengono seminate, curate e raccolte le piante officinali da cui si ottengono gli ingredienti pregiati che vengono impiegati nelle formulazioni di Reizia bio skincare. Ogni specie vegetale viene raccolta, rispettando le fasi lunari e i tempi balsamici, affinché nella pianta via sia una alta concentrazione di sostanze attive.

Calendula

Il profondo legame con la natura e il rispetto dei suoi ritmi ci permettono di ottenere i principi attivi più concentrati ed efficaci.

achillea

L’achillea, concentrato di benessere

 

L’achillea millefolium deve il suo nome all’eroe omerico Achille. Secondo la leggenda, tramandataci da Plinio il Vecchio, durante l’assedio di Troia, Achille utilizzò le foglie di questa pianta per curare le ferite dei suoi compagni. I fiori e le foglie contengono parecchi principi attivi, che le conferiscono proprietà cicatrizzanti e riparatrici dei tessuti cutanei, nonché idratanti e calmanti.

Per questi motivi Reizia ha ritenuto importante inserire l’estratto di achillea nella formulazione della sua crema notte rigenerante anti-età

Scopri i prodotti
Calendula

La calendula, un fiore in armonia con Madre Terra e i suoi cicli

 

Il nome scientifico della pianta, calendula officinalis, deriva dal latino calendae che nel calendario lunare romano indicava il rispuntare mensile della luna, in riferimento alla fioritura mensile di questa pianta nella bella stagione.

La Calendula presenta numerose proprietà legate ai suoi principi attivi, che le conferiscono notevoli proprietà idratanti, emollienti e lenitive. Virtù eccellenti che Reizia ha ritenuto importante ritrovare nel suo latte detergente idratante, inserendo l’estratto di calendula nella sua formulazione.

Scopri i prodotti
fiordaliso

Il fiordaliso, delicato sollievo per gli occhi

 

Il suo nome scientifico, Centaurea Cyanus, è collegato a diverse leggende che riguardano questo fiore. Nella prima, Flora, dea romana della fioritura, si innamora di Ciano, un giovane che trova senza vita in un campo pieno di fiori blu e, per questo, dà al colore il nome del suo amato, il color ciano, appunto.

Il secondo mito narra del centauro Chirone, esperto in medicina, che venne ferito da una freccia avvelenata scagliatagli da Ercole e guarì proprio grazie alle proprietà benefiche del fiordaliso.

Reizia ha voluto impiegarlo nel suo siero contorno occhi anti-età per la sua azione decongestionante e disarrossante alle palpebre e occhiaie. 

Scopri i prodotti

Ingredienti dal bosco dolomitico

Il bosco, i pascoli e i prati trentini regalano una grande varietà di piante officinali spontanee, preziosi indicatori della qualità dell’ecosistema. Queste materie prime vengono selezionate accuratamente, rispettando i cicli della montagna e senza compromettere l’equilibrio dell’habitat naturale in cui sono inserite. La raccolta avviene nel momento in cui le piante raggiungono lo standard qualitativo corrispondente al tempo balsamico ottimale. 

Reizia natura

Riconoscere i segni che la montagna dissemina lungo i sentieri, nel bosco, nei pascoli è una pratica antica, sempre attuale, che ci dà l’opportunità di rafforzare il nostro rapporto con la natura alpina.

rosa canina

Rosa canina, scrigno di benessere

 

Anticamente le radici di rosa canina venivano impiegate come rimedio efficace nel trattamento della rabbia, notoriamente trasmessa dal morso dei cani, da qui il nome di Rosa Canina

I “frutti” di questa pianta selvatica, ovvero delle bacche rosse dalla forma ovoidale che arrivano a maturazione nel tardo autunno, i cosiddetti cinòrrodi, sono una fonte preziosissima di vitamina C

Reizia bio skincare, consapevole delle eccezionali virtù antiossidanti della rosa canina, ha voluto utilizzare i principi attivi contenuti nelle sue bacche nella crema giorno rivitalizzante anti-età. 

Scopri i prodotti